top of page
MARCELLO SINDICI - Regista e Coreografo televisivo e teatrale
 
Dopo un impegnativo percorso di formazione nella danza in Italia e all'estero (Pinapple di Londra e Broadway Dance Center di New York) inizia nel 1980 la carriera di ballerino professionista nella Crazy Gang di Claudio Cecchetto partecipando a due edizioni della trasmissione Pop Corn dell' allora neonata Canale 5 e al Festival di Sanremo 1982. Partecipa successivamente a numerose trasmissioni televisive Rai e Mediaset per concludere la carriera con un tour mondiale con Raffaella Carrà in Francia, Russia, Italia, Spagna, Messico e parte dell'America Latina.

Nel 1985 lascia l'attività di ballerino e intraprende quella di insegnante di danza fondando l'Associazione Idea Danza che ad oggi vanta due primari centri di formazione nella capitale e annovera, tra i suoi allievi del passato, attuali personaggi del mondo dello spettacolo come Laura Freddi, Francesca Pettinelli, Maria Zaffino, Claudia Ruspi, Cesar Josè Piombo, Mirko Ranù, Simone Nolasco, Cristina Benendetti.

In 30 anni di attività, oltre a curare la direzione di Idea Danza, ha diretto corsi di danza presso principali centri di formazione di Roma tra i quali: "A.I.D. Associazione Italiana Danzatori" di Giacomo Molinari, il "C.S.M. - Centro Studi Musical" di Franco Miseria e il "Zero9 -La Chance Ballet" con Steve La Chance.

Per le scuole Idea Danza ha prodotto nel 2007 il musical Gian Burrasca in tour nelle principali città italiane, e il tributo This is it sulla vita di Michael Jackson più altri 24 musical tra i più popolari, tutti rappresentati in prestigiosi teatri di Roma (Teatro Sistina,Teatro Brancaccio, Teatro Olimpico e altri).

Durante la sua carriera ha tenuto stage di formazione in molte città Italiane ed è stato promotore di manifestazioni e rassegne, anche a scopo benefico, sempre riferite al settore danza (rassegna “Roma Danza” dal 1992 al 2000, “Jumpin” al Palalottomatica di Roma, “Danza per il Kosovo” al Teatro Brancaccio, Concerto di Uto Ughi per Madre Teresa di Calcutta in onda su Rai 1, Danza No Stop).

È direttore del Centro di Formazione PROFESSIONE SPETTACOLO di Roma e docente dell’ACCADEMIA PLATAFISICA di Macerata diretta da Maria Laura e Brunella Platania

Come coreografo ha lavorato in RAI, al fianco di Franco Miseria, nella trasmissione Casa Raiuno condotta da Massimo Giletti e Caterina Balivo e poi nel 2005 e nel 2007 nello speciale "Trofeo Stefania Rotolo" sempre su Rai 1. Nel 2002 ha curato le coreografie dello spettacolo del cabarettista romano Antonio Giuliani.

Ha curato la regia e le coreografie dell' Opera Musicale Moderna Raffaello e la Leggenda della Fornarina del Maestro Giancarlo Acquisti, un musical sulla intrigata storia d'amore tra il pittore Raffaello Sanzio e la sua modella preferita Margherita Luti detta La Fornarina che ha debuttato nel 2011 al Teatro Argentina di Roma con orchestra dal vivo e una cast di primo livello, nel 2012 in versione concerto ai Musei Capitolini in Campidoglio e a maggio 2014 per due settimane al Salone Margherita di Roma con un cast d'eccezione: Brunella Platania (nel ruolo di Fornarina), Enrico D'Amore (nel ruolo di Raffaello) e Mino Caprio (nel ruolo del giornalista scrittore Shoping).

Nel 2011 ha curato la regia dello spettacolo La Voce del Tamburo rappresentato All'Auditorium Massimo di Roma e del Gran Gala' di Danza Città di Roma, andato in scena al Teatro Argentina di Roma con la partecipazione dell'Etoile italiana Eleonora Abbagnato.

Nel 2013 ha curato le coreografie della versione “in concerto” dell’Opera Musicale CANTERVILLE di Robert Steiner presentata all’Auditorium Conciliazione di Roma.

Nella stagione 2014/2015 ha curato le coreografie della Compagnia di Musical “ASPETTANDO BROADWAY” di Bologna.

Insieme a Claudio Crocetti, cura la progettualità del debutto del musical inedito GEORGIE previsto per maggio 2016 e ispirato al famoso manga e cartone animato giapponese. Di questo spettacolo curerà regia e coreografie.

È il coreografo ufficiale della versione italiana di Spring Awakening, un musical andato in scena dal 2006 al 2009 al Eugene O'Neill Theatre di Broadway e vincitore nel 2007 di otto Tony Awards, prodotto in Italia dalla Todomodo Music All di Livorno in tour nei principali teatri italiani.

Attualmente sta seguendo il lancio di un nuovo progetto, di cui curerà la regia, dal titolo IL GIULLARE DI DIO, un'opera musicale originale sulla vita di Francesco D'Assisi con le musiche del noto compositore canadese JACK LENZ (colonna sonora di THE PASSION OF THE CHRIST di Mel Gibson, LEFT BEHIND di Nicholas Cage e altre).

Parallelamente all'attività televisiva e teatrale, nei suo 30 anni di attività, Marcello Sindici ha sviluppato anche una carriera nel settore turistico, dapprima come animatore e capo villaggio e successivamente come direttore artistico e responsabile della sezione "spettacoli" collaborando con primarie strutture turistiche tra le quali: Forte Village, Pianeta Maratea, Chia Laguna, Barcelò Simeri e Floriana, Pugnochiuso, Grandi Navi Veloci GRIMALDI.

 
  • Facebook Long Shadow
  • Facebook Social Icon
  • YouTube Long Shadow
bottom of page